Abbuffate – Quando l’anima muore di fame

Durante una serata di cinema sul divano, capita a quasi tutti di svuotare l’intero sacchetto di patatine o l’intera tavoletta di cioccolato dopo cena. Conseguenze frequenti: Mal di stomaco e coscienza sporca. Il giorno dopo ci lamentiamo con i nostri colleghi e amici che abbiamo avuto un attacco di cibo. Ma era davvero un’abbuffata? Si tratta già di abbuffate?

Il binge eating da una prospettiva clinica

Non è facile rispondere a questa domanda. Nella nostra società benestante, molte persone lottano costantemente per non mangiare troppo, per mangiare in modo non sano o per seguire una dieta. Ma non tutti sono immediatamente afflitti da abbuffate. Da un punto di vista clinico, questo è il caso solo quando almeno un episodio di abbuffata si verifica ogni settimana per un periodo di tre mesi. Inoltre, le abbuffate spesso non hanno nulla a che fare con il piacere che proviamo ancora dopo aver mangiato la prima tavoletta di cioccolato. Un vero attacco alimentare comporta di solito dalle 4000 alle 10000 calorie. Le quantità descritte non sembrano certo consumabili per molti, ma lo stomaco si espande sempre di più nel corso della malattia. I soggetti colpiti ingurgitano il cibo in modo eccessivamente frettoloso in un tempo molto breve e descrivono il mangiare come una sorta di intossicazione con la sensazione di non riuscire più a smettere. L’attacco alimentare di solito termina solo quando il senso di sazietà è così forte che la persona ha la sensazione di non poter mangiare un altro boccone o sente già una forte nausea. Subito dopo, di solito, si provano sensi di colpa, disgusto e grande vergogna.

Decorso della malattia

I ripetuti sentimenti di vergogna e di colpa portano a una bassa autostima e di solito anche a un graduale ritiro sociale. Gli attacchi alimentari avvengono generalmente di nascosto, ma spesso si evita di mangiare in pubblico. Di norma, il decorso di un disturbo da binge eating è molto variabile. Le persone colpite di solito riescono a regolarsi per giorni, settimane o addirittura mesi, per poi ricadere in fasi con sintomi più forti. Nei periodi in cui non si abbuffano, spesso cercano di mettersi a dieta per evitare l’aumento di peso o per ridurre il peso.

Chi è interessato?

Statisticamente, l’età di insorgenza delle abbuffate ha due picchi: intorno ai 20 anni e tra i 45 e i 54 anni, molto più alta rispetto ad altri disturbi alimentari come la bulimia o l’anoressia. Complessivamente, circa il 3% della popolazione tedesca soffre attualmente di abbuffate. Come per tutti gli altri disturbi alimentari, le donne sono più spesso colpite, ma lo squilibrio di genere, 3:2 a favore degli uomini, è significativamente inferiore rispetto ad altri disturbi alimentari.

Pericolo di confusione! Differenze rispetto a bulimia e obesità

Il binge eating ha paralleli con la bulimia (abbuffate con successiva compensazione) e l’obesità (grave sovrappeso). Poiché le tre malattie vengono spesso confuse, le differenze e le somiglianze sono elencate di seguito:Peso corporeoMentre i soggetti affetti da binge eating tendono a essere in sovrappeso, i bulimici sono di solito nella fascia di peso normale. L’obesità, come già detto, esiste solo nei casi di sovrappeso grave.Comportamento alimentareSia il disturbo da abbuffata che la bulimia comportano abbuffate regolari. L’obesità non deriva necessariamente da tali attacchi.Immagine corporeaI pazienti affetti da abbuffate e bulimia hanno spesso un’immagine corporea negativa, mentre quelli affetti da obesità non sono necessariamente insoddisfatti del proprio aspetto.CompensazioneNelle abbuffate non vengono adottate misure di compensazione, come invece avviene nella bulimia con il vomito o l’uso di lassativi. Le persone affette da obesità, inoltre, di solito non adottano misure di regolazione del peso o non lo fanno regolarmente, motivo per cui si sviluppa l’eccesso di peso.Importante: a differenza delle abbuffate e della bulimia, l’obesità non è una malattia mentale e quindi non deve necessariamente essere scatenata da problemi psichici.

Quali sono le cause delle abbuffate?

Come sempre accade per le malattie mentali, le cause delle abbuffate sono molto diverse. Sono composti da:

  • Ragioni psicologiche: Bassa autostima, insoddisfazione per la propria figura, grande importanza dell’aspetto, problemi di regolazione delle emozioni o di gestione dei conflitti, traumi, bassa tolleranza alle frustrazioni, incapacità di percepire i sentimenti, ecc.
  • Ragioni sociali: Ambiente con comportamento alimentare disturbato, scarso sostegno, esclusione, confronti sociali, ecc.
  • Motivi biologici/fisici: Aumento dell’IMC, diete frequenti, disregolazione dell’ipotalamo (controllo dell’appetito), bassi livelli di serotonina, ecc.

Le cause citate spesso non si verificano da sole e sono reciprocamente dipendenti. Mangiare inizialmente serve alla persona colpita come una buona strategia di risoluzione dei problemi, ma a lungo andare è enormemente dannoso.

Gravi conseguenze per le persone colpite

Come già detto, le abbuffate portano a diverse conseguenze a lungo termine se non vengono trattate. Dal punto di vista fisico, le abbuffate portano spesso a problemi cronici allo stomaco e all’intestino. Soprattutto se le persone sono anche in sovrappeso, aumenta il rischio di diabete, disturbi cardiovascolari e problemi articolari. Spesso aumentano anche i disturbi della respirazione e del sonno. Oltre alle conseguenze fisiche, la psiche è spesso ulteriormente gravata. I continui sensi di colpa e di vergogna comportano un rischio di depressione e di ansia, nonché un aumento del rischio di suicidio. Non è raro che i contatti e gli interessi sociali vengano trascurati perché l’argomento nutrizione occupa tanto spazio. Un altro rischio sottovalutato è l’onere finanziario causato dall’elevato consumo di cibo. La varietà delle conseguenze e il grado di gravità sottolineano l’importanza di trattare la malattia in questo momento.

Forme di trattamento e terapia utili

Chi ritiene di non poter uscire da solo dal disturbo da abbuffata dovrebbe cercare urgentemente un supporto psicoterapeutico. Se i sintomi sono gravi, è consigliabile un ricovero ospedaliero per ricevere un aiuto sufficiente a riprendere il controllo del proprio comportamento alimentare. La terapia cognitivo-comportamentale è particolarmente adatta come metodo terapeutico per questo disturbo. La terapia cognitivo-comportamentale ritiene che i pazienti possano disimparare il comportamento alimentare che hanno appreso per regolare i loro sentimenti, o che possano addestrarsi a migliori strategie di coping. È importante esaminare individualmente cosa si cela dietro l’eccessivo desiderio di cibo. Spesso i pazienti tengono un diario alimentare per vedere esattamente quali eventi o sentimenti scatenano un attacco alimentare. La maggior parte delle terapie si concentra anche sull’esercizio fisico e fa sì che i pazienti tornino ad avere fiducia in se stessi. Infine, per tornare alla domanda iniziale: Come già accennato, il disturbo delle abbuffate va ben oltre il mangiare un sacchetto di patatine o una tavoletta di cioccolato di troppo. È molto più la regolarità con cui avviene e i motivi per cui si mangia. In ogni caso, c’è molto supporto professionale ed è sempre bene agire tempestivamente per evitare che si verifichino le numerose conseguenze a lungo termine.

Riferimenti
  • Landesfachstelle Essstörungen NRWUniversität Bonn: https://www.landesfachstelle-essstoerungen-nrw.de/fileadmin/contents/Datenbank/Essstoerungen_-_Was_ist_das_BzgA.pdf, consultato il 26.09.2022.
  • Centro federale per l’educazione alla salute: https://www.bzga-essstoerungen.de/habe-ich-eine-essstoerung/wie-haeufig-sind-essstoerungen/?L=0, consultato il 26.09.2022.
  • Munsch, Simone; Wyssen, Andrea; Biedert, Esther: Binge Eating: Terapia cognitivo-comportamentale per le abbuffate. Weinheim, 2018.
Verena Klein
Autore Verena Klein
"La LIMES Schlosskliniken è specializzata nel trattamento di malattie mentali e psicosomatiche. Con l'aiuto del blog, come gruppo della clinica desideriamo approfondire le varie malattie mentali e presentare le diverse terapie nonché i temi di attualità."

Condividi questo post