Quando il caos creativo influenza la vita quotidiana: ADHD negli adulti

Sei sconcentrato? Irrequieto? Impaziente? – È un errore credere che l’ADHD sia un problema che riguarda solo i bambini. Perché l’ADHD può anche portare a una serie di limitazioni e problemi nella vita quotidiana, nel lavoro e nella vita privata degli adulti. Questo tipo di disturbo colpisce oggi circa il 4,5% di tutti gli adulti in Germania e non è quindi raro. L’ADHD è oggi facilmente curabile. Con la giusta terapia, le persone colpite possono imparare a gestire l’ADHD e a concentrarsi sempre più sui propri punti di forza. Affrontare i sintomi e le dimensioni del disturbo è un primo passo importante.

Che cosa significa ADHD?

Quando si parla di ADHD, si intende la cosiddetta sindrome da deficit di attenzione e iperattività. Il disturbo si basa su un ritardo di sviluppo neurobiologico geneticamente determinato che comporta un’alterazione della connettività cerebrale. I tre sintomi principali includono:

Disturbi dell’attenzione: aumento della distrazione, smemoratezza, difficoltà a seguire le conversazioni e a concentrarsi sulle attività, perdita o smarrimento di oggetti d’uso comune

Iperattività: sensazione di irrequietezza, nervosismo, difficoltà a rilassarsi, incapacità di svolgere attività prolungate da seduti

Impulsività: parlare, agire e decidere senza considerare le conseguenze, impazienza, interrompere altre persone durante la conversazione, difficoltà a gestire il denaro

Cos’altro è tipico dell’ADHD

Oltre ai sintomi principali sopra menzionati, molte persone colpite si descrivono come particolarmente empatiche. Capiscono rapidamente gli stati d’animo dei loro simili, il che gli consente di relazionarsi con loro in modo empatico. Allo stesso tempo, però, diventa più difficile prendere le distanze dagli stati d’animo negativi del proprio ambiente. Nel corso di questo periodo, molti pazienti riferiscono di cambiamenti d’umore rapidi che possono essere scatenati solo da piccole occasioni. Le persone colpite sono anche spesso più irritabili. Anche una visita a un centro commerciale o un viaggio in metropolitana con molte persone, odori e rumori può portare all’aggressività o a un ritiro interiore. I frequenti conflitti con il partner, gli amici o la famiglia, gli insuccessi, la sensazione permanente di non poter sfruttare appieno il proprio potenziale e di essere considerati pigri, superficiali o collerici spesso portano a un abbassamento dell’autostima. Inoltre, i pazienti con ADHD vivono spesso in un ritmo giorno-notte alterato e si descrivono come più efficienti di notte. Ciò può avere cause biologiche o essere dovuto al fatto che di notte ci sono meno stimoli di distrazione.

Conseguenze psicosociali

Come già accennato, l’ADHD può causare gravi danni in vari ambiti della vita quotidiana.

Nel contesto della formazione professionale, degli studi o del perfezionamento, i problemi di attenzione possono portare a una incapacità di ascolto o di apprendimento, con il rischio di insuccesso. Gli studenti con ADHD, in particolare, hanno problemi a organizzare il proprio materiale didattico o a rispettare le scadenze a causa del quadro strutturale limitato.

Allo stesso modo, possono sorgere conflitti sul posto di lavoro se il lavoro viene svolto troppo lentamente o se si commettono errori dovuti all’imprecisione. Tuttavia, se le persone colpite cercano di compensare questi deficit impegnandosi di più, prima o poi sperimenteranno un esaurimento persistente. La minaccia di perdere il posto di lavoro suscita grande sconforto.

Molte delle persone hanno problemi di organizzazione amministrativa e finanziaria. Ad esempio, dimenticano di pagare le bollette nonostante i ripetuti solleciti.

Nei contatti sociali, l’aumento dell’impazienza e la scarsa tolleranza alla frustrazione possono facilmente sfociare in conflitti. Le espressioni e le azioni impulsive sconvolgono l’ambiente circostante e fanno sentire l’interessato incompreso. L’aumento del ritiro può essere visto come un rifiuto e sconvolgere l’ambiente. Anche il comportamento disorganizzato, che comprende il mancato rispetto degli appuntamenti o l’interruzione delle attività, può dar luogo a controversie.

Un raggio di speranza per tutte le persone colpite

Al di là di tutte le sfide, è importante sottolineare che l’ADHD può comportare non solo limitazioni, ma anche capacità specifiche. Le persone iperattive, in particolare, hanno spesso molto carisma e possono affascinare gli altri con la loro spontaneità ed energia. Le persone colpite sono spesso inclini alla creatività e mettono in discussione i loro punti di vista rigidi. Queste abilità possono essere un vantaggio sul posto di lavoro: ad esempio, molte persone con ADHD svolgono professioni artistiche come scrittori, attori o scienziati, dove possono introdurre nuove idee grazie al loro pensiero innovativo e convincere gli altri con il loro grande entusiasmo.

Fasi diagnostiche

La diagnosi di ADHD è complessa. Ad oggi non sono noti test di laboratorio standardizzati o procedure specifiche con cui sia possibile effettuare una diagnosi affidabile. La valutazione dei sintomi avviene quindi passo dopo passo su più livelli e richiede la collaborazione di diversi specialisti e gruppi di lavoro.

Esplorazione: in questo caso, si dovrebbero affrontare i sintomi specifici della malattia nelle diverse aree della vita con le relative limitazioni. È importante che i sintomi tipici siano già presenti prima dei 12 anni e che non siano presenti solo in una certa fase, ma che persistano nel tempo. In questo caso entrano in gioco interviste strutturate, questionari, testimonianze o un’anamnesi esterna da parte del partner, della famiglia o degli amici.

Osservazione clinica: in questo caso, i vari sintomi possono essere osservati in un quadro definito. Nei pazienti con iperattività si può osservare la seduta sulla sedia, spesso accompagnata da una gamba tremolante o dal tamburellare delle dita. I pazienti iperattivi e impulsivi sono considerati particolarmente rumorosi, mentre i pazienti disattenti sono distratti, sbadati o perdono il filo della conversazione.

Importante: i comportamenti sopra descritti possono comparire anche quando il paziente è nervoso. Allo stesso modo, i pazienti con ADHD possono riuscire a sopprimere i loro sintomi per tutta la durata dell’esame.

Diagnosi con test neuropsicologici: poiché nei pazienti con ADHD il disturbo dell’attenzione si osserva soprattutto nelle attività di routine, è necessario controllare soprattutto i test di attenzione continua e la memoria di lavoro.

Diagnosi differenziali e disturbi in comorbilità: I sintomi dell’ADHD coincidono con molti altri disturbi mentali o possono aggiungersi a essi. Tuttavia, spesso non è chiaro se i disturbi di comorbilità siano favoriti dal decorso di vita spesso sfavorevole dei pazienti affetti da ADHD o se si basino su altre cause biologiche. La depressione, ad esempio, potrebbe essere la conseguenza di fallimenti nella vita privata e professionale o potrebbe anche essere innescata da deficit neurobiologici legati all’ADHD.

Diagnosi differenziali somatiche: anche le malattie fisiche possono provocare sintomi simili all’ADHD. Un esame internistico e neurologico può escludere diagnosi differenziali come epilessia, narcolessia o ipertiroidismo e ipotiroidismo.

Anche se in alcuni adulti è già stata diagnosticata l’ADHD durante l’infanzia, esiste una grande percentuale di persone a cui il disturbo non è ancora stato diagnosticato. Non è raro che proprio in questi casi la diagnosi porti grande sollievo e getti le basi per un nuovo inizio e per nuovi percorsi terapeutici.

Trattare l’ADHD

Una volta effettuata la diagnosi di ADHD, occorre verificare se lo spettro dei sintomi del paziente richiede un trattamento. Solo quando diverse aree della vita sono colpite dalla malattia e c’è un alto livello di sofferenza, è possibile creare un approccio terapeutico individuale con l’aiuto di componenti psicoeducative, psicosociali, psicoterapeutiche e farmacologiche. Anche i disturbi di comorbilità devono essere inclusi nel piano terapeutico.

Fonti
  • Roy, Mandy ; Ohlmeier, Martin D.: ADHS bei Erwachsenen – ein Leben in Extremen : Ein Praxisbuch für Therapeuten und Betroffene. Stoccarda, 2020.
  • Philipsen, Alexandra et al: ADHS m Erwachsenenalter. Stoccarda, 2021.

Categorie: ADD/ADHD

Verena Klein
Autore Verena Klein
"La LIMES Schlosskliniken è specializzata nel trattamento di malattie mentali e psicosomatiche. Con l'aiuto del blog, come gruppo della clinica desideriamo approfondire le varie malattie mentali e presentare le diverse terapie nonché i temi di attualità."

Condividi questo post